
DI COSA SI TRATTA? L’ozonoterapia è un trattamento medico che si basa su una miscela di ozono (molecola composta da 3 atomi di ossigeno) e ossigeno, un gas instabile ma metabolizzabile dal nostro corpo, che ha la capacità di modificare le sostanze che producono infiammazione (ATP, H+, prostaglandine, interleuchine), rendendole “incapaci” di produrre dolore. Questo trattamento antinfiammatorio favorisce anche il microcircolo e la nutrizione dei tessuti, grazie a una migliore ossigenazione. Può essere somministrato in vari metodi: intramuscolare, sottocutaneo, rettale, intra-articolare o endovenoso. I benefici dell’ozono sono vari. Ha un effetto antidolorifico, antinfiammatorio, rigenerante, immunostimolante, lipolitico ma anche rinvigorente e antiaging. Inoltre, stimola anche il sistema neuroendocrino producendo sensazione di benessere, perciò ha un effetto coadiuvante nella cura della depressione grazie a un miglior equilibrio psico-fisico. Grazie ai suoi tanti benefici, l’ozonoterapia permette di trattare un ampio ventaglio di disturbi e malattie, dal mal di schiena dovuto a ernia del disco e protrusioni, fino alle patologie dolorose delle articolazioni, come artrite e fibromialgia. Può aiutare nelle sindromi da stanchezza cronica e nei disturbi cronici in generale. Viene utilizzata anche nella medicina del benessere, nei programmi antiaging e nella medicina del benessere. Ci sono poche controindicazioni in quanto è un trattamento che non provoca reazioni allergiche, essendo il gas utilizzato costituito unicamente da atomi di ossigeno. Non è indicato in chi è in gravidanza e allattamento, da evitare in chi è affetto da favismo, epilessia, gravi malattie croniche in fase di scompenso acuto e ipertiroidismo clinicamente manifesto. Gli unici effetti collaterali sono: ematomi, formicolii e fastidi dovuti all'eventuale entrata dell'ago e al contatto con vasi o nervi e reazioni vagali da suggestione (come in un prelievo ematico). Tuttavia, effetti indesiderati non sono riportati e generalmente è una pratica ben tollerata dai pazienti.
A CHI E' RIVOLTO?
A chi soffre di patologie croniche, infezioni e allergie, dolori alle articolazioni, dolori osteomuscolari e al rachide, digestione lenta e difficile, malattie autoimmuni, fibromialgia e stanchezza cronica.
PRESTAZIONI